Page 8 - DImora Divina, Spazio Umano
P. 8












Dimora del divino, luogo di sospensione del vivere materiale e di rinascita, il tempio ̀ 


inoltre spazio umano dell’incontro, delle relazioni sociali, dove la vita scorre 



naturalmente in una continua interconnessione tra esistenza spirituale e realt̀ 



quotidiana.







Le immagini di Italo Casale colgono tutto questo: la dimensione spirituale, 


devozionale, meditativa di coloro che si avvicinano al santuario, che entrano nel 



sanctum – un momento talora vissuto in solitudine, talora in coralit̀ –, la dimensione 



del rito, quella dell’incontro, della socialit̀, dello studio, il tempo dedicato al riposo che 


all’ombra delle sacre mura si fa pì profondo, rigenerando dalle fatiche giornaliere.








In questo spazio l’uomo trascorre il tempo della sua vita, scandita dalle cerimonie 


religiose e dalla ritualit̀ del quotidiano.







I corpi si muovono liberamente sullo sfondo di strutture costruite per essere eterne, 



uomini e donne vestiti di colori si stagliano contro le masse scolpite del tempio e si 



mescolano alle icone delle divinit̀ che da generazioni osservano simili scene, odono 


identiche voci, percepiscono medesimi odori, testimoni di un umano divenire, 



anch’esso eternamente uguale a se stesso.






















   6   7   8   9   10