137 - Guhyasamaja Akshobhyavajra
Tibet orientale, regione Kham
Circa XVII - XVIII secolo
Colori ad acqua opachi su tessuto; suppporto di cotone con pigmenti naturali ad acqua (collagene)
H: 37 3/4 in. (95.9 cm) W: 26 in. (66 cm)
The Rezk Collection, Collection of the Southern Alleghenies Museum of Art
Benchè il Guhyasamaja Tantra sia stato uno dei primi ad emergere nel contesto indiano, le sue rappresentazioni iconografiche sono rimaste stabili dagli inizi fino ad oggi. E' interessante comparare le immagini di Amitabha e Amoghasiddhi nel manoscritto indiano del XII secolo (vedi 134) a quelle di questo dipinto. Benchè lo stile sia cambiato gli attributi e la loro relazione rimane la stessa.
Lo stile di pittura Karmagabri deliberatamente selezionò componenti delle varie scuole: le figure di Newar, e i paesaggi tibetani e cinesi. La scuola divenne famosa per la bellezza dei suoi lavori e per il dettaglio celle raffigurazioni.
|