Museo Virtuale - Home
SALA 11
DESCRIPTION:
CREDITS:
Cupola della chiesa di S.Lorenzo in piazza Castello. La chiesa in basso è scura, non ha finestre ed è la sola parte affrescata: rappresenta la vita terrena dell’umanità. La prima luce si trova a livello delle quattro loggette metafora dei quattro elementi della Natura: acqua, aria, terra e fuoco.
Salendo la cupola diventa sempre più luminosa: si va verso la luce del Soprannaturale, dell’Assoluto.
Guardando la cupola vediamo una struttura di archi incrociati che formano un fiore di luce a otto petali (otto, un numero simbolico; nella tradizione cristiana molto diffuso per i battisteri, indica il giorno perfetto, il giorno della vittoria e del ritorno di Cristo, il giorno senza fine, dopo i nostri giorni ciclati sul sette, la settimana).
In alto, tra i finestroni a serliana, 4 pennacchi rappresentano in affresco i quattro evangelisti che mostrano un carteggio con l’inizio di ciascun Vangelo ed i simboli loro caratteristici: Matteo l’angelo, Marco il leone, Luca il bue, Giovanni l’aquila. Molte decorazioni e sculture raffigurano angeli (oltre 400) le cui facce sono una diversa dall’altra e che culminano in cerchio nelle mensole del tamburo: preannunciano festanti la luce dell’Assoluto.
Nel lanternino, a quota 50 metri, punto più elevato della struttura, al centro della cupola di luce, Guarini ha simboleggiato lo Spirito Santo; in corrispondenza sul pavimento vi è la stella a otto punte.
S.Lorenzo