Come ottenere il 
      fattore WOW
      nei vostri ritratti
     
di Kent DuFault
La maggior parte dei fotografi, a un certo punto della loro carriera, decide di iniziare a fotografare le persone. La decisione può essere semplicemente quella di includere 
      della gente nelle fotografie di paesaggio (magari solo per determinarne le proporzioni). 
      Ma molti vogliono proprio migliorare la loro tecnica nei ritratti..
    
      Gli esseri umani, come tema per la fotografia artistica sono uno dei soggetti più interessanti, gratificanti e difficili da affrontare. 
      
      Il motivo è che ognuno di noi è unico: unico nel modo in cui guarda e unica la nostra personalità.
    Come fotografo ritrattista si può semplicemente mettere qualcuno di fronte a uno sfondo, illuminarlo in modo appropriato e scattare.

Head Shot 04 di Andrea Sugden, su Flickr
      Questo tipo di ritratto tecnicamente va bene, ma è privo del fattore wow.
      
Ma, un fotografo-artista di ritratti si prenderà un po' di tempo per studiare il suo soggetto. Per studiare la sua conformazione fisica, conoscere qualcosa sulla sua vita, approfondirne la personalità, solo allora sarà in grado di utilizzare le sue abilità fotografiche per interpretare quella persona in una fotografia.
      
    Ecco ora un ritratto con il fattore WOW!

      Bi focal di Vox Efx, su Flickr
    
Passando un po' di tempo navigando sui migliori siti fotografici, come Flickr o Redbubble, avrete modo di vedere alcuni immagini che vi comlpiscono particolarmente. 
    In questi scatti, generalmente, troverete uno o più di questi attributi:
- Accentuazione degli occhi
 - Un'espressione insolita
 - Un'inquadratura insolita
 - Il soggetto è raffigurato in primissimo piano
 - Illuminazione insolita
 - Uso di supporti narrativi e dello sfondo
 - Colore insolito
 - Qualche forma di movimento
 - Un angolo-drammatico
 - Costumi o abbigliamento particolari
 - Trucco-drammatico
 
Queste sono le componenti chiave che porteranno i vostri ritratti ad un livello superiore.
    
    Accentuare gli occhi

Blu headshot di blupics, su Flickr
    
William Shakespeare una volta scrisse: "Gli occhi sono la finestra alla vostra anima." Per un fotografo di ritratto, queste parole sono oro! Gli occhi infatti rivelano la personalità del soggetto. Quindi studiate gli occhi del soggetto: lavorate per catturare quel particolare, unico, sguardo che ognuno di noi possiede.
      
Un'espressione insolita
      
      Contrasto divertente luce di Pink Sherbet Photography, su Flickr
      
Il soggetto spesso si scopre attraverso l'espressione. Quindi bisogna imparare a lavorare con loro per ottenere quegli scatti insoliti che ne rivelano lo spirito. Questo ritratto urla personalità. Si può sentire la natura maliziosa della donna, anche se lei non sta guardando la fotocamera!
  
Inquadratura insolita

Ritratto di Piotr Pawloski, su Flickr
Inserire il soggetto in una composizione insolita può essere molto efficace. Può anche essere difficile. Assicuratevi che tutti gli elementi della composizione spingano gli occhi dello spettatore verso il soggetto. Questo ritratto funziona molto bene a causa della ripetizione della circolare (a forma di testa) dei dettagli della ringhiera. La donna si rivela attraverso il linguaggio del corpo e la sua espressione. Ma la ripetizione della forma, che incornicia il viso, è ciò che attira gli occhi dello spettatore sulla donna.

      La bellezza si trova negli occhi del soggetto, di Vinoth Chandar, su Flickr
      
Questo uso insolito dell'inquadratura non è efficace. Nonostante il fatto che questa ragazza sia bella e i suoi occhi siano, a dir poco, mozzafiato, le forme sul lato destro della fotografia servono solo a distrarre chi guarda, senza aggiungere nulla alla storia. 
      
      Il soggetto è raffigurato vicino    

Ragazze di Ian Alexander Norman, su Flickr
Scoprire i dettagli di un soggetto equivale a scoprirne la personalità. Molti fotografi ritrattisti all'inizio hanno difficoltà ad avvicinarsi al soggetto. Così facendo, infatti, si "invade" lo spazio dell'altro. Ma facendo esperienza, si impara ad instaurare un rapporto con i soggetti. Un'inquadratura stretta è un fattore chiave per la produzione di ritratti WOW.
    
Illuminazione insolita

Portami fuori dal buio di Jhong Dizon, su Flickr
    All'inizio molti fotografi di ritratto si sforzano di avere un'illuminazione consistente. Mentre questo è efficace in certe situazioni, a volte un'illuminazione insolita tirerà fuori qualcosa di speciale. Questo giovane viene visualizzato con un'espressione quasi arrogante. Immaginiamolo con una luce morbida e illuminazione diretta: perderebbe totalmente il suo impatto. Quindi è bene sperimentare con diversi tipi di luce: dura, superiore, retroilluminazione, ecc.
    
Uso della narrazione puntelli e sfondo

      Deb da Daniele Zedda, su Flickr
    
L'uso di supporti può aiutare a raccontare una storia circa il soggetto. Può essere qualcosa che piace, o forse  qualcosa che non piace. In questa immagine, non pensiamo che la donna sia dedita solo ai lavori di cucina! I supporti possono anche creare un contrasto, come in questo caso. In ogni caso non devono sopraffare il soggetto e, solitamente, devono esserre pertinenti a quello che si sta cercando di dire e comunicare.
      
    Colore insolito
    

    Ilusión centesimal di Silvia Viñuales, su Flickr
Aggiungere un colore o un tono predominante, spesso può conferire al ritratto il fattore wow. La foto sopra ne è un esempio. Il tono caldo rende lo stato d'animo di questa giovane donna. Lei è morbida, avvicinabile, felice, musicale. Se fosse stata riprodotta con un tono normale, avrebbe perso completamente il suo impatto.
      
      Qualche forma di azione    

      Dani la ragazza (#76086) di Mark Sebastian, su Flickr
      Il movimento spesso può essere una fantastica aggiunta ai ritratti. Può essere utilizzato per incorniciare o evidenziare, il soggetto-come nell'esempio qui sopra. Può essere utilizzato anche per descrivere la personalità come nell'esempio seguente.

      Saltando sul letto (#76679) di Mark Sebastian, su Flickr 
      Angolo drammatico    

Ritratto di Felix Padrosa, su Flickr
A volte un semplice cambiamento di angolo può aggiungere grande impatto visivo al vostro ritratto. In questa foto l'angolo basso, a livello del tavolo, e la scelta di elementi in alta luce che circondano il soggetto, creano quasi un tunnel che guida l'occhio all'espressione del ragazzo. 
    
Costumi o indumenti
Stupefacente copricapo B&W Shinnecock della nazione Pow-Wow di Andy Brannan, su Flickr
      
I costumi (o la scelta di un abbigliamento particolare), possono avere un impatto enorme sui ritratti. Può essere qualcosa che si sceglie, qualcosa che il soggetto sceglie o forse parte di una storia unfolding: ad esempio la fotografia sopra. Il punto principale con i costumi, l'abbigliamento, i suppporti, ecc è di non lasciarli sopraffare il vostro soggetto. Non lasciate che questi elementi diventino la fotografia. Questo scatto è un esempio perfetto di un costume a sostegno del ritratto: incorniciando perfettamente il viso del soggetto. L'illuminazione e il costume attirano i nostri occhi all'espressione della donna.
      Trucco drammatico    
Impostore di Liebe Gaby, su Flickr
  
L'uso del trucco può proporre un tema teatrale. Può anche essere utilizzato per manifestare la personalità del soggetto. L'uso di make-up, a nostro parere è un po' specialistico, (anche se molto divertente); si dovrebbe usare solo in certe circostanze o quando siete molto ispirati!
    
Spero che questo articolo sia stata istruttivo vi abbia ispirato a realizzare ritratti con "The WOW Factor"!








