2013
    anno del serpente
    
    
di John Dougill
 
I serpenti hanno una parte importante in molte mitologie a causa della loro capacità di cambiare pelle rigenerandosi. Alcuni, con il loro veleno, hanno anche il potere di vita e di morte. Inoltre, i loro occhi senza palpebre e i loro movimenti  imprevedibili generano un senso di mistero. 
      In contrasto con il cristianesimo, che lo ha deliberatamente demonizzato come simbolo pagano,  nei tempi antichi il serpente era visto positivamente, come una creatura della saggezza della terra.
In alcune culture i serpenti erano simboli di fertilità, in altre hanno simboleggiato il cordone ombelicale, che unisce gli esseri umani alla madre terra. Ma l'associazione più potente è sempre stata con l'immortalità, proprio a causa della possibilità di cambiare la loro pelle. 
      Inoltre, mordendosi la coda, potevano generare forme come cerchi, bobine o spirali, tutte altamente significative, in termini spirituali, come simboli dell'eternità.
Il caduceo, formato da due serpenti avvolti intorno a un bastone, si pensa rappresenti le energie dinamiche della forza vitale, esemplificato appunto attraverso il potere rigenerativo del serpente. 
Come tale venne anche associato all'energia sessuale, con un maschio e una femmina avvolti intorno ad un albero della vita sciamanico. Dalla loro unione viene armonia e salute, il che può spiegare perché il caduceo è stato adottato, ai giorni nostri, come simbolo dei medici.
I giapponesi prendono il loro simbolismo dallo zodiaco cinese, dove il serpente denota intelligenza, felicità e buona fortuna. È associato con il drago, affermazione della vita; infatti si suppone si tratti del prototipo della creazione mitica. In alcuni luoghi il serpente simboleggia anche la ricchezza, per questo alcune persone tengono un pezzo di pelle di serpente nel portafoglio, oppure usano portafogli fatti con questo materiale, nella convinzine che porti fortuna.
I serpenti bianchi sono particolarmente propizi, presumibilmente a causa della rarità e in associazione con la purezza. Essi sono i fidati compagni di Benzaiten, quindi forse questo è un anno favorevole a patrocinare la musa delle arti. Può anche essere un anno adatto a compiere un pellegrinaggio a Omiwa Jinja, dove la divinità si manifesta in forma di serpente e le uova sono lasciate come offerte.
Comunque, ovunque vi troviate, Green Shinto augura a tutti voi un felice – e prospero – anno del serpente!
    
Coppia di serpenti bianchi  ornamento di un contenitore a Jisshu Shrine, Kyoto
Fontanella  d'acqua con serpente ad Omiwa Jinja.

Il culto di Omiwa, con uova omaggiate alla divinità serpente
Leggi: 2013 anno del serpente (2° parte)
Altri saggi di Cultor sulla cultura giapponese:
I manifesti etici della metropolitana di Tokyo
      Zen e l'arte della semplicità al lavoro di Matthew May
      Bill Gates e Steve Jobs e l'estetica Zen di Garr Reynolds
      Presupposti e influenze storiche dell'Arte in Giappone di Charlotte Jirousekuko
      Enso, il cerchio dell'Illuminazione Zen
      Haiku: poesia della gente (introduzione alla poesia zen) di Kei Grieg Toyomasu
      Haiku: le tecniche di Jane Reicchold
      La fotografia Sumi-e di Marcel Rawady
      Galleria di fotografie Sumi-e (ispirate dai componimenti Haiku)
      I Samurai: guerrieri e artisti a cura dell'Asian Art Museum di San Francisco
      Il Bushido e la simbologia dei Samurai
      Il Credo dei Samurai
      La saga dei 47 Ronin
      I 100 cavalieri nel tempio di Yasaki Inari a Tokyo
      I Codici di comportamento dei Clan
      I Simboli dei 5 Dhyanu Buddha
      I Colori tradizionali del Giappone
      Il tempio Yasukuni, rituale e memoria del Giappone - di John Breen - Asia Pacific Journal
      Shodo: Arte della Calligrafia giapponese Zen a cura di Yuko Halada
      Spontaneità nell'Arte e nella Cultura giapponese a cura di David e Michiko Young
      Estetica giapponese
      Il Mondo delle Immagini fluttuanti, Ukiyo-e a cura di John Fiorillo:
      Introduzione
      Le scuole di Edo e di Osaka
      Kuniyoshi Utagawa: la raccolta dei 47 Ronin
      La vita di Kuniyoshi Utagawa
      Come riconoscere e datare le stampe giapponesi (.pdf) (attendere il caricamento completo)
    Come si stampano gli Ukiyo-e
      Hokusai, il maestro che introdusse lo stile occidentale di Andreas Ramos
      I Colori delle stampe giapponesi - Ukiyo-e
      Principi dell'Estetica Zen per il Design e la Fotografia di Garr Reynolds
      Fondamenti dell'Architetturra giapponese 1: i templi - di Carlos Zeballos
      Fondamenti dell'Architetturra giapponese 2: i giardini
      Architettura tradizionale giapponese - a cura di Jeffrey Hays
      Urushi, le lacche giapponesi - a cura di Iwasawa Oriental Art
Cultor - Dipartimento Studi Orientali
      
    







